Mutui in crescita in Friuli Venezia Giulia: cosa sta succedendo a Trieste?

Negli ultimi dodici mesi, il mercato dei mutui in Friuli Venezia Giulia ha vissuto un’evoluzione molto interessante, che merita attenzione da parte di chi sta pensando di comprare casa o investire nel mattone, soprattutto a Trieste. Le richieste di finanziamento per l’acquisto di immobili sono tornate a crescere con decisione: gli importi medi richiesti sono saliti da 124.200 euro nel 2024 a 131.600 euro nei primi sette mesi del 2025, con una durata che si è allungata da 24 anni e 2 mesi a quasi 25 anni. Anche l’età media dei richiedenti si mantiene piuttosto stabile, passando da 38 anni e 9 mesi a 38 anni e mezzo, segno che il target principale resta costituito da adulti in una fase matura della vita.

Uno degli aspetti più rilevanti riguarda la tipologia di tasso scelto. Il tasso fisso continua a rappresentare la soluzione dominante, ma con il calo dei tassi deciso dalla BCE si è registrata una rinnovata attenzione verso il variabile: il TAN medio dei mutui variabili è sceso dal 4,66% al 2,67%, con un risparmio che può superare i 160 euro al mese su un finanziamento ventennale da 160.000 euro. Anche il fisso resta competitivo, con un TAN medio del 3,15%.

La situazione a Trieste

Focalizzandoci su Trieste, la città si conferma come il punto di riferimento per il mercato immobiliare regionale. Qui l’importo medio richiesto per un mutuo è il più alto del Friuli Venezia Giulia: nel 2024 era di circa 131.000 euro, mentre nel 2025 ha superato i 141.000. Anche il valore medio degli immobili è cresciuto: oggi siamo sopra i 224.000 euro, rendendo Trieste la provincia con i prezzi più elevati della regione.

Questo andamento riflette anche un altro dato importante: a Trieste, gli immobili più richiesti sono quelli con terrazzo, ascensore e metrature comprese tra i 50 e gli 85 mq. Le zone più centrali, o con affacci particolarmente pregiati, hanno raggiunto quotazioni superiori ai 3.000 euro al metro quadro, mentre in aree semicentrali o periferiche i prezzi oscillano tra i 1.900 e i 2.800 euro al mq, in base allo stato dell’immobile.

Chi acquista oggi a Trieste ha in media tra i 37 e i 39 anni e sottoscrive un mutuo che durerà circa 25 anni. Si tratta di un target maturo, spesso alla seconda casa, oppure di giovani coppie che cercano stabilità in una città che negli ultimi anni ha mostrato una qualità della vita in costante crescita, con investimenti pubblici e privati importanti e una forte attrattività turistica e culturale che ha prodotto cambiamenti importanti anche sulle valutazione di immobili a Trieste.

Vuoi vendere la tua casa? Richiedi una valutazione immobiliare gratuita e senza impegno.

Confronta gli annunci

Confrontare